We use cookies

We use cookies and other tracking technologies to improve your browsing experience on our website, to show you personalized content and targeted ads, to analyze our website traffic, and to understand where our visitors are coming from.

Prebiotici e probiotici…che differenza? Per quanto tempo assumerli?

28 November 2024
 

L’uso di prebiotici e probiotici sta guadagnando sempre più interesse nel mondo della salute e del benessere. Questi composti sono fondamentali per supportare la salute del microbioma intestinale e migliorare il benessere generale dell'organismo. Ma quali sono le differenze tra prebiotici e probiotici? Quando è consigliabile assumerli e per quanto tempo è necessario farlo per ottenere dei benefici concreti?


Cosa sono i Prebiotici?
I prebiotici sono fibre vegetali non digeribili che servono da nutrimento per i batteri benefici presenti nell’intestino. A differenza delle fibre alimentari comuni, i prebiotici favoriscono in modo specifico la crescita dei batteri "buoni", migliorando l’ecosistema microbico intestinale. Fonti comuni di prebiotici includono:

  • Frutta come banane e mele
  • Verdure come carciofi e asparagi
  • Cereali integrali come l’avena e la segale

Le fibre prebiotiche, come l’inulina e i fruttoligosaccaridi (FOS), resistono al processo digestivo nel tratto superiore dell'apparato digerente e raggiungono l'intestino, dove stimolano la crescita di batteri benefici come Bifidobacterium e Lactobacillus.


Benefici dei Prebiotici
L'assunzione regolare di prebiotici è associata a numerosi benefici per la salute. Tra questi:

  • Miglioramento della salute intestinale: favorendo la crescita di batteri benefici, i prebiotici aiutano a migliorare la digestione e a prevenire disturbi intestinali.
  • Regolazione del sistema immunitario: un microbioma equilibrato è essenziale per una risposta immunitaria efficace.
  • Prevenzione delle malattie metaboliche: studi indicano che i prebiotici possono contribuire alla regolazione del peso corporeo e al controllo del livello di zucchero nel sanguea sono i Probiotici?

I probiotici sono batteri vivi e attivi che, una volta ingeriti, si insediano nel tratto intestinale e apportano benefici alla salute dell’ospite. Si trovano naturalmente in alimenti fermentati come:

  • Yogurt e kefir
  • Crauti e kimchi
  • Formaggi stagionati e miso

I ceppi più comuni di probiotici includono Lactobacillus e Bifidobacterium, ma ogni ceppo ha effetti specifici e unici. Gli integratori probiotici possono variare molto in termini di qualità, ceppo, e concentrazione, quindi è importante scegliere prodotti di alta qualità, idealmente su consiglio medico o nutrizionale.


Benefici dei Probiotici
Diversi studi scientifici suggeriscono che i probiotici possano apportare benefici per la salute quali:

  • Miglioramento della digestione e riduzione dei disturbi intestinali come diarrea e sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
  • Supporto del sistema immunitario: i probiotici stimolano la produzione di cellule immunitarie e contribuiscono alla prevenzione di infezioni gastrointestinali
  • Benefici per la salute mentale: esiste una correlazione tra microbiota intestinale e salute mentale, e alcuni probiotici possono influire positivamente sull’umore e ridurre i sintomi dell’ansia .

Differenza tra Prebiotici e Probiotici
Pur essendo complementari, prebiotici e probiotici svolgono ruoli distinti:

  1. Prebiotici: nutrono i batteri benefici già presenti nell’intestino e contribuiscono a creare un ambiente favorevole alla loro proliferazione.
  2. Probiotici: introducono nuovi ceppi batterici, migliorando temporaneamente la flora intestinale e aumentando la diversità batterica.


Perché Prebiotici e Probiotici funzionano meglio insieme
Assumere prebiotici e probiotici insieme, una combinazione nota come simbiotici, è particolarmente efficace perché i prebiotici supportano la sopravvivenza e la crescita dei probiotici, permettendo loro di colonizzare l'intestino in modo più efficace e a lungo termine .


Per quanto tempo assumerli?

Durata ottimale dell’assunzione di Prebiotici
La durata dell’assunzione dei prebiotici varia in base agli obiettivi personali, ma i benefici iniziano generalmente a manifestarsi dopo 2-4 settimane di assunzione costante. Per ottenere risultati duraturi, è consigliabile proseguire l'assunzione per un periodo di almeno 8-12 settimane. Questo periodo permette ai batteri benefici di aumentare significativamente e stabilizzarsi nell’intestino .

Durata ottimale dell’assunzione di Probiotici
L'assunzione di probiotici offre benefici nell’arco di 1-2 settimane per la salute intestinale e il sistema immunitario. Tuttavia, gli effetti benefici spesso si dissipano se si interrompe l’assunzione. Pertanto, per ottenere benefici prolungati, è consigliato un ciclo di 8-12 settimane o, in alcuni casi, l’assunzione continua, soprattutto se si hanno problemi gastrointestinali cronici come la sindrome dell’intestino irritabile.


Conclusioni
Prebiotici e probiotici sono ambedue importanti per la salute intestinale e il benessere generale. Sebbene diversi nel loro funzionamento, agiscono sinergicamente per promuovere un microbioma sano e un sistema immunitario robusto. Per beneficiare appieno delle loro proprietà, si consiglia di assumerli in maniera regolare per un periodo di 8-12 settimane e di integrare una dieta ricca di fibre e alimenti fermentati per un supporto continuativo.


Bibliografia

  1. Gibson, G. R. et al. (2017). "Dietary Prebiotics: Current Status and New Definition." Food Science & Technology.
  2. Sanders, M. E. et al. (2013). "Probiotics and Prebiotics: Prospects for Public Health and Nutritional Recommendations." Nutrition Reviews.
  3. Wallace, T. C. et al. (2011). "Health Benefits of Dietary Fiber: Review of Recent Literature." Food Science & Nutrition.
  4. Binns, N. et al. (2020). "Probiotics in Gastroenterology: Effects on Microbiome and Beyond." British Journal of Nutrition.
  5. Toscano, M. et al. (2019). "Clinical Effects of Probiotic Consumption: An Update." Journal of Microbiology.
  6. Ouwehand, A. et al. (2019). "Probiotics: Mechanisms and Health Benefits." Annual Review of Food Science and Technology.
  7. Turnbaugh, P. J. et al. (2009). "The Human Microbiome: Understanding Human-Microbiome Interactions in Health and Disease." Nature Reviews Genetics.
Contact Us